wp-voice
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cityscapesroma.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114iubenda
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cityscapesroma.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114wordpress-seo
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.cityscapesroma.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114Il quartiere del Trullo che si trova sulla via Portuense è una borgata costruita durante il regime Fascista a partire dal 1938, a sud ovest della capitale, completamente isolata dal resto della città. Anche adesso, che la città si è espansa e sono nati nuclei abitativi come il Corviale o Casetta Mattei, il Trullo sembra appartenere ad un mondo a sé. Gli edifici hanno una tendenza razionalistica, sono bassi con abitazioni modulari: ogni elemento conserva la più rigorosa e geometrica essenzialità. Le case popolari che corrono lungo via del Trullo sono un mondo a parte, chiuso tra il Monte delle Capre e Montecucco.
Gli edifici a tre piani sono colorati da murales e poesie. Una narrazione forte, che per immagini e parole si allarga alla musica, alla pittura e al cinema. Le stradine interne che corrono fra i palazzi in parallelo all’asse di via del Trullo conducono a grandi cortili con una spiccata funzione di socialità, dove si stende il bucato, si gioca a pallone e ci si ferma a conversare. Intorno la parrocchia con l’oratorio, il teatro San Raffaele, il mercato rionale. Un paese, dove tutti si conoscono, piuttosto autosufficiente.
Una periferia tanto sul piano fisico quanto su quello mentale: qui la periferia è un sentirsi parte di un luogo a sé. Ilaria ricorda come in questo quartiere lei ha vissuto un’infanzia felice: “In questo luogo hanno giocato generazioni e generazioni e continuano ancora a giocare in maniera sempre diversa in questi spazi”, stimolando sempre la fantasia! Perché come ci ricorda Rodari, che ha a lungo percorso questi luoghi “se avessimo una Fantastica, come una Logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare”.